Il simile ed prossimo

Particolare del Quadro di Claude Monet : Impression

C. Monet

Il simile ed il prossimo

Ho letto su uno striscione nel corso di una manifestazione che in questo contesto non ci interessa specificare, questa scritta: Difendi il simile, distruggi il Resto.

Scrive S.Agostino nelle sue Confessioni: Io ho visto e considerato a lungo un piccino in preda alla gelosia: non parlava ancora e già guardava livido, torvo il suo compagno di latte

Scrive Lacan che l'Odio è una delle passioni dell'essere umano, insieme all'ignoranza ed all'amore.

La genealogia dell'odio dunque sembra originare dal rapporto con l'immagine, dal rapporto che il soggetto instaura con l'immagine dell'Altro.

Lacan teorizza questa condizione con il termine Stadio dello specchio, laddove il soggetto vive la sua prima estraneità proprio rispetto alla sua immagine riflessa in quanto percepita non coincidente con ciò che il soggetto stesso sente di essere.

Il bambino alla nascita vive una condizione di non autosufficienza, il suo apparato motorio non è ancora regolato , non riesce a stare in piedi e tanto meno a regolare i suoi movimenti. È la sua una condizione di frammentazione, di incompletezza che non riscontra nello sguardo di chi si prende cura di lui e tanto meno nello specchio che gli rimanda una immagine completa, totale, dunque una immagine ideale percepita come estranea: ciò che vedo allo specchio non coincide con ciò che sento di essere.
Molte volte le persone di fronte alla propria immagine si esprimono con la frase: Non sembro io. Questa mancata coincidenza tra l'immagine speculare e il soggetto sembra dunque introdurre in maniera molto primitiva la questione dell'estraneo laddove il primo estraneo con cui il soggetto viene a contatto sembra essere il soggetto stesso.

Il Mito di Narcisio ci propone proprio questa non coincidenza. L'immagine riflessa di Narciso fa scattare nello stesso l'altra passione dell'essere umano vale a dire l'Amore. Questa passione lo prenderà a tal punto da anelare una totale congiunzione con l'immagine stessa che porterà Narciso alla morte. Narciso tenta di eliminare l'alterità della propria immagine per realizzare una totale simmetria, un tutt'UNO con la stessa.

C'è una canzone di Loredana Bertè che declama :...quando ambiziosa come nessuna, mi specchiavo nella luna e l'obbligavo a dirmi sei bellissima...

Un altro Mito ci illumina ancora di più sulla questione, parlo del Mito di Caino. Caino uccidendo Abele tenta di distruggere, eliminare l'Altro Ideale , l'immagine dell'Altro dissimile, estraneo, impossibile da eguagliare, l'Altro idealizzato che si è fatto Prossimo e dunque rivale. Questo iato, questo distacco che il Soggetto percepisce tra ciò che sente di essere e l'immagine speculare idealizzata è ciò che introduce la questione dell'aggressività. La mancata coincidenza innesca nel Soggetto una sensazione di incompletezza se vogliamo costitutiva, infatti come sopra detto fin da subito quest'ultimo vive una condizione di mancanza rispetto alla propria immagine.

Definisce Lacan questa matrice speculare una identificazione primaria che struttura il soggetto come rivalizzante con se stesso.
L'odio, dunque, come passione dell'essere umano è più primitivo dell'Amore, in quanto l'amore viene a situarsi nel luogo della Domanda. La domanda d'amore è già un passo avanti , è già una richiesta rivolta all'Altro.
C'era una pubblicità in cui un ragazzo telefonicamente rivolgeva alla sua innamorata una domanda : Mi ami, quanto mi ami e ancora e ancora. L'odio si fa passione fin da subito alla luce della propria mancanza, impatta fin da subito con l'idea dell'Altro migliore, ideale, l'Altro che possiede, che ha ciò che a me manca, l'Altro che gode, l'Altro che mi nuoce, l'Altro rivale che mi abita e che voglio espellere. Caino uccidendo Abele tenta di espellere, rigettare da se questo intruso, questo estraneo rivalizzante da cui si sente abitato.
Il detto Amare l'Altro come se stesso sembra seguire la via narcisistica dell'amore , vale a dire Io mi amo nell'altro come se l'altro fossi sempre io in una utopica possibilità di reciprocità e simmetria. Io amo nell'Altro il simile a me, la mia copia immaginaria. Questa questione diventa insostenibile quando l'Altro si fa Prossimo e dunque non più assimilabile, l'Altro che propone la sua diversità. E' a questo punto che l'odio - più atavico dell'amore - si ripropone in tutta la sua crudezza, in tutta la sua lucidità.

L'Altro di un'altra cultura, di un altro colore, con stili di vita diversi, ideologie diverse, usi e costumi diversi diventa l'estraneo che mi abita e dunque quanto di più lontano dall'immagine del Simile.
Alla base dell'odio razzista non ci sono tanto questioni sociologiche e religiose, quanto il fatto che il prossimo diverso destabilizza, rompe un equilibrio già da sempre precario e come tale può sottrarre ed appropriarsi , in via immaginaria, di una qualche forma di godimento laddove il versante dell'avere, del possesso viene presentato come la panacea, il rimedio, la soluzione alla fragilità, alla precarietà, all'insicurezza che sono alla base della struttura umana.
Quanto più si propaganda l'idea del tutto possibile, di una spinta al godimento senza limiti, di una felicità conquistata sul versante dell'avere, del possesso, della conquista facile dei beni che possono sopperire e rimuovere la mancanza e l'insicurezza che abita l'essere umano tanto più emerge l'odio, l'aggressività nei confronti del prossimo, del diverso sia esso straniero ,sia esso vicino di casa, quando da simile si fa prossimo.

Si suole dire che dopo una qualsiasi forma di catastrofe che colpisce una comunità le persone siano molto solidali, si sviluppi fin da subito uno spirito di condivisione: l'altro simile non spaventa e non intacca l'immagine narcisistica. Ma quando il simile si diversifica allora le cose cominciano a complicarsi soprattutto se si pensa che... l'erba del vicino è sempre più verde.

Ciò che sta venendo sempre meno è la cultura del limite con cui ogni soggetto deve fare i conti e senza la quale non si potrà mai apprezzare il senso profondo della vita al di là dell'effimera competizione, del continuo confronto con l'Altro che è sempre Prossimo e non potrà mai essere assimilato come Simile con il rischio di fare la fine di Narciso.

Vorrei concludere questa poco esaustiva trattazione su un tema così delicato e complesso con le parole di Freud estrapolate dal Disagio della Civiltà : Esiste una tendenza nativa dell'uomo alla cattiveria, all'aggressione, alla distruzione, alla crudeltà. L'uomo cerca di soddisfare il proprio bisogno di aggredire a spese del suo prossimo, di sfruttarne la forza lavorativa senza ricompensarlo, di servirsene sessualmente senza il suo consenso, di impossessarsi dei suoi beni , di umiliarlo, di farlo soffrire, di torturarlo, di ucciderlo.

Dott. Maria Marcella Cingolani